PAI Sicilia - Bacino Idrografico del Fiume S. Bartolomeo (n. 045) Area Territoriale tra il bacino del Fiume Jato ed il bacino del Fiume S. Bartolomeo (n. 044) Area Territoriale tra il bacino del Fiume San Bartolomeo e Punta di Solanto (n. 046)

L'area in studio e ubicata nel settore nord-occidentale della Sicilia, nella porzione compresa fra l'estremita piu settentrionale della Penisola di S. Vito lo Capo (Punta Solanto) ad ovest e la foce del Fiume Jato ad est. A nord e limitata dal Mar Tirreno nel tratto di mare ricadente all'interno del Golfo di Castellammare, mentre a sud dal bacino del F. Belice. Nel bacino e nelle due aree territoriali contigue e possibile riconoscere l'azione antropica, oltre che nei centri abitati e nei territori agricoli, in diverse infrastrutture di trasporto. Tra queste ultime le piu importanti sono la sede ferroviaria Palermo-Trapani e le sedi stradali della S.S. 113 Palermo-Trapani e dell'autostrada A20 Palermo-Trapani e Palermo-Mazara del Vallo. Da un punto di vista amministrativo il bacino del F. San Bartolomeo e le due aree territoriali ad esso contigue ricadono all'interno delle province di Palermo e Trapani; in particolare, l'area in studio comprende un totale di 17 territori comunali e, tra questi, 5 centri abitati ricadenti totalmente o parzialmente all'interno di essa. Bacino del Fiume San Bartolomeo Il bacino idrografico del Fiume San Bartolomeo, ubicato nel versante settentrionale della Sicilia, si estende per circa 419 Km2 e ricade nei territori provinciali di Palermo e Trapani. Il bacino, in particolare, si estende dal territorio di Gibellina e di Poggioreale sino al Mar Tirreno presso la Tonnara Magazzinazzi, al confine tra il territorio di Castellammare del Golfo e di Alcamo. Da un punto di vista idrografico esso confina ad ovest con il bacino del F. Birgi e l'area territoriale tra il bacino del F. S. Bartolomeo e Punta Solanto; ad est con il bacino del F. Jato e l'area territoriale tra il bacino del F. Jato e il bacino del F. S. Bartolomeo; a sud con il bacino del F. Belice, il bacino del F. Modione ed il Bacino del F. Arena. Nel bacino e presente per intero il centro abitato di Calatafimi- Segesta ed una parte dei centri abitati di Alcamo, di Castellammare del Golfo e di Gibellina. La forma del bacino idrografico del F. S. Bartolomeo e sub-circolare, con una limitata appendice orientale. Il bacino raggiunge la sua massima ampiezza nel settore centrale; nella parte settentrionale, invece, la larghezza si riduce progressivamente, fino a qualche centinaio di metri in corrispondenza della foce. A partire dalla foce la linea spartiacque che delimita il bacino in esame si sviluppa ad oriente lungo la zona centrale dell'abitato di Alcamo e prosegue per le vette di Monte Bonifato, per poi deviare verso est e proseguire lungo Monte Ferricini e Pizzo Montelongo; sempre ad oriente, la linea di displuvio prosegue lungo Cozzo Strafatto, Monte Spezza Pignate e Monte Castellazzo. A sud, procedendo da est verso ovest, lo spartiacque si sviluppa lungo la dorsale compresa tra Monte Castellazzo e Monte Falcone passando per Le Montagnole, Rocca Tonda, Rocca delle Penne e Monte Finestrelle fino a curvare in corrispondenza delle pendici nord-orientali di Monte Falcone e il centro abitato di Gibellina. Ad occidente, invece, la linea di spartiacque attraversa Monte Baronia, Monte Pietralunga, Monte S. Giuseppe e rocche di Molarella attraversando anche il perimetro nord-orientale dell'abitato di Vita. Lo spartiacque procede ancora a nord per Pizzo delle Niviere, Pizzo Stagnone e Pizzo Brando fino a chiudere, infine, in corrispondenza della foce, localizzata a pochi chilometri di distanza dagli abitati di Castellammare del Golfo e Alcamo Marina. All'interno del bacino ricadono i territori comunali dei seguenti comuni: Alcamo, Buseto Palizzolo, Calatafimi-Segesta, Camporeale, Castellammare del Golfo, Gibellina, Monreale, Partinico, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Santa Ninfa, Trapani, Vita. In particolare, dei quattordici comuni suddetti, quelli il cui centro abitato ricade parzialmente o totalmente all'interno del bacino sono: Alcamo, Calatafimi-Segesta, Gibellina e Castellammare del Golfo. All'interno del bacino e presente l'area archeologica di Segesta e alcuni siti di interesse comunitario (SIC) come: il “Bosco di Calatafimi”, la “Montagna Grande di Salemi”, la “Riserva naturale orientata Bosco d'Alcamo” e il “Complesso Monti di S. Ninfa – Gibellina e Grotta di S. Ninfa”. Area Territoriale tra il Bacino del Fiume Jato ed il Bacino del Fiume San Bartolomeo La suddetta area territoriale ricade nel versante settentrionale della Sicilia, in particolare nel territorio provinciale di Palermo e Trapani e si estende per circa 94 Km2. In particolare, essa comprende buona parte del territorio comunale di Balestrate compreso il centro abitato, circa la meta del territorio e del centro abitato di Alcamo e dell'agglomerato di Alcamo Marina e una limitata porzione del territorio di Partinico e Monreale. Geograficamente essa si colloca tra Monte Bisazza a SE e Monte Bonifato a SW in prossimita del centro abitato di Alcamo. L'area in esame essendo racchiusa tra il bacino del Fiume S. Bartolomeo ad ovest e a sud, il bacino del Fiume Jato ad est e la linea di costa a nord assume una forma pressoche rettangolare. La linea di costa considerata si estende tra i centri abitati di Balestrate e Alcamo Marina e si affaccia sul tratto di mare del Golfo di Castellammare che fa parte del Tirreno Meridionale. In particolare, la linea di spartiacque che delimita l'area territoriale in esame coincide ad ovest e a sud con il tratto dello spartiacque orientale del Fiume S. Bartolomeo compreso tra la foce del suddetto Fiume e Monte Bisazza, mentre ad est con il tratto della displuviale del bacino del Fiume Jato che si sviluppa dalla foce di quest'ultimo fino a Monte Bisazza. La linea di spartiacque nel settore occidentale passa per il centro abitato di Alcamo, il quale viene tagliato in due parti: una ricadente all'interno dell'area considerata e l'altra nel bacino del Fiume S. Bartolomeo. I rilievi principali presenti sono: Monte Bonifato (825 m) a SW, Monte Ferricini (601 m) e Pizzo Montelongo (532 m) a sud e Monte Bisazza (552 m) a SE. Area Territoriale tra il Bacino del Fiume San Bartolomeo e Punta Solanto L'area territoriale tra il bacino del Fiume S. Bartolomeo e Punta Solanto si colloca totalmente all'interno del territorio della Provincia di Trapani; in particolare, essa comprende buona parte dei territori comunali di Castellammare del Golfo, San Vito Lo Capo e una limitata porzione del territorio di Custonaci e Buseto Palizzolo. In quest'area in studio ricade una parte del centro abitato di Castellammare del Golfo, l'agglomerato urbano di Scopello in territorio di Castellammare del Golfo e l'agglomerato turistico di Calampiso in territorio di S. Vito Lo Capo. L'area in esame e estesa circa 106 Km2 ed e caratterizzata da una forma allungata verso nord. La linea di displuvio che delimita l'area considerata coincide a sud con il tratto di spartiacque occidentale del bacino del Fiume San Bartolomeo, compreso tra la foce di quest'ultimo e le di Rocche di Molarella, ad ovest con lo spartiacque che la separa dall'area territoriale tra Punta di Solanto e il bacino del T.te Forgia passando per la dorsale costituita dai rilievi di Monte Monaco, Monte Acci, Monte Speziale, Monte Sparagio, mentre ad est coincide con la linea di costa. All'interno dell'area e presente il sito di interesse comunitario (SIC) “Riserva naturale orientata Zingaro” in territorio di S. Vito lo Capo. ------------------------------------------------------------------------------- Elenco dei dati pubblicati: 1) Relazione bacino in formato digitale (.pdf) 1.1) RELAZIONE 044-045-046 BACINO S.BARTOLOMEO.pdf 1.2) relazione_1_aggiornamento_044-045-046.pdf (I Aggiornamento parziale - 2011) 1.3) Relazione_2_aggiornamento_parziale_area_tra_F.San_Bartolomeo_P.Solanto__.pdf (II Aggiornamento parziale - 2011) 1.4) relazione.pdf (III Aggiornamento parziale - 2014) 1.5) 20180723_384_044-045-046_Relazione 2) Cartografia in formato digitale (.pdf) 2.A) Carta dei dissesti in scala 1:10.000 (N.38 tavole) 2.A.1) 044-045-046_DISSESTI_593020_01.pdf 2.A.2) 044-045-046_DISSESTI_593060_02.pdf 2.A.3) 044-045-046_DISSESTI_593100_03.pdf 2.A.4) 044-045-046_DISSESTI_593110_04.pdf 2.A.5) 044-045-046_DISSESTI_593130_06.pdf 2.A.6) 044-045-046_DISSESTI_593140_07.pdf 2.A.7) 044-045-046_DISSESTI_593150_08.pdf 2.A.8) 044-045-046_DISSESTI_593160_09.pdf 2.A.9) 044-045-046_DISSESTI_594090_05.pdf 2.A.10) 044-045-046_DISSESTI_594130_10.pdf 2.A.11) 044-045-046_DISSESTI_606020_11.pdf 2.A.12) 044-045-046_DISSESTI_606030_12.pdf 2.A.13) 044-045-046_DISSESTI_606040_13.pdf 2.A.14) 044-045-046_DISSESTI_606060_15.pdf 2.A.15) 044-045-046_DISSESTI_606070_16.pdf 2.A.16) 044-045-046_DISSESTI_606080_17.pdf 2.A.17) 044-045-046_DISSESTI_606100_19.pdf 2.A.18) 044-045-046_DISSESTI_606110_20.pdf 2.A.19) 044-045-046_DISSESTI_606120_21.pdf 2.A.20) 044-045-046_DISSESTI_606150_23.pdf 2.A.21) 044-045-046_DISSESTI_606160_24.pdf 2.A.22) 044-045-046_DISSESTI_607010_14.pdf 2.A.23) 044-045-046_DISSESTI_607050_18.pdf 2.A.24) 044-045-046_DISSESTI_607090_22.pdf 2.A.25) 044-045-046_DISSESTI_607130_25.pdf 2.A.26) 044-045-046_DISSESTI_618040_26.pdf 2.A.27) 044-045-046_DISSESTI_619010_27.pdf 2.A.28) DISSESTI-593160.pdf (I Aggiornamento parziale - 2011) 2.A.29) DISSESTI-594090.pdf (I Aggiornamento parziale - 2011) 2.A.30) DISSESTI-594130.pdf (I Aggiornamento parziale - 2011) 2.A.31) 044-045-046_D_02_593060_OK.pdf (II Aggiornamento parziale - 2011) 2.A.32) 044-045-046_D_03_593100_OK.pdf (II Aggiornamento parziale - 2011) 2.A.33) dissesti_606040.pdf (III Aggiornamento parziale - 2014) 2.A.34) dissesti_606070.pdf (III Aggiornamento parziale - 2014) 2.A.35) dissesti_606080.pdf (III Aggiornamento parziale - 2014) 2.A.36) 20180723_384_044-045-046_D_593160.pdf 2.A.37) 20180723_384_044-045-046_D_594090.pdf 2.A.38) 20180723_384_044-045-046_D_594130.pdf 2.B) Carta della pericolosita e del rischio geomorfologico in scala 1:10.000 (N.38 tavole) 2.B.1) 044-045-046_PeR_593020_01.pdf 2.B.2) 044-045-046_PeR_593060_02.pdf 2.B.3) 044-045-046_PeR_593100_03.pdf 2.B.4) 044-045-046_PeR_593110_04.pdf 2.B.5) 044-045-046_PeR_593130_06.pdf 2.B.6) 044-045-046_PeR_593140_07.pdf 2.B.7) 044-045-046_PeR_593150_08.pdf 2.B.8) 044-045-046_PeR_593160_09.pdf 2.B.9) 044-045-046_PeR_594090_05.pdf 2.B.10) 044-045-046_PeR_594130_10.pdf 2.B.11) 044-045-046_PeR_606020_11.pdf 2.B.12) 044-045-046_PeR_606030_12.pdf 2.B.13) 044-045-046_PeR_606040_13.pdf 2.B.14) 044-045-046_PeR_606060_15.pdf 2.B.15) 044-045-046_PeR_606070_16.pdf 2.B.16) 044-045-046_PeR_606080_17.pdf 2.B.17) 044-045-046_PeR_606100_19.pdf 2.B.18) 044-045-046_PeR_606110_20.pdf 2.B.19) 044-045-046_PeR_606120_21.pdf 2.B.20) 044-045-046_PeR_606150_23.pdf 2.B.21) 044-045-046_PeR_606160_24.pdf 2.B.22) 044-045-046_PeR_607010_14.pdf 2.B.23) 044-045-046_PeR_607050_18.pdf 2.B.24) 044-045-046_PeR_607090_22.pdf 2.B.25) 044-045-046_PeR_607130_25.pdf 2.B.26) 044-045-046_PeR_618040_26.pdf 2.B.27) 044-045-046_PeR_619010_27.pdf 2.B.28) PER-RIS-593160.pdf (I Aggiornamento parziale - 2011) 2.B.29) PER-RIS-594090.pdf (I Aggiornamento parziale - 2011) 2.B.30) PER-RIS-594130.pdf (I Aggiornamento parziale - 2011) 2.B.31) 044-045-046_P-R_02_593060XX_OK.pdf (II Aggiornamento parziale - 2011) 2.B.32) 044-045-046_P-R_03_593100XX_OK.pdf (II Aggiornamento parziale - 2011) 2.B.33) pericolosita_e_rischio_606040.pdf (III Aggiornamento parziale - 2014) 2.B.34) pericolosita_e_rischio_606070.pdf (III Aggiornamento parziale - 2014) 2.B.35) pericolosita_e_rischio_606080.pdf (III Aggiornamento parziale - 2014) 2.B.36) 20180723_384_044-045-046_PR_593160.pdf 2.B.37) 20180723_384_044-045-046_PR_594090.pdf 2.B.38) 20180723_384_044-045-046_PR_594130.pdf 2.C) Carta della pericolosita idraulica in scala 1:10.000 (N.10 tavole) 2.C.1) P-IDRO-S-03.pdf 2.C.2) P-IDRO-S-04.pdf 2.C.3) P-IDRO-S-07.pdf 2.C.4) P-IDRO-S-08.pdf 2.C.5) P-IDRO-S-09.pdf 2.C.6) P-IDRO-S-21.pdf 2.C.7) P-IDRO-S-24.pdf 2.C.8) 593100_P_I_.pdf (III Aggiornamento parziale - 2014) 2.C.9) 593110_P_I_.pdf (III Aggiornamento parziale - 2014) 2.C.10) 593140_P_I_.pdf (III Aggiornamento parziale - 2014) 2.D) Carta del rischio idraulico in scala 1:10.000 (N.9 tavole) 2.D.1) R-IDRO-S-03.pdf 2.D.2) R-IDRO-S-04.pdf 2.D.3) R-IDRO-S-07.pdf 2.D.4) R-IDRO-S-08.pdf 2.D.5) R-IDRO-S-09.pdf 2.D.6) R-IDRO-S-21.pdf 2.D.7) 593100_R_I_.pdf (III Aggiornamento parziale - 2014) 2.D.8) 593110_R_I_.pdf (III Aggiornamento parziale - 2014) 2.D.9) 593140_R_I_.pdf (III Aggiornamento parziale - 2014) 3) Carte tematiche in formato digitale (.pdf) scala 1:50.000 3.1) CARTA_LITOLOGICA_2a.pdf 3.2) CARTA_LITOLOGICA_2b.pdf 3.3) CARTA_USO_SUOLO_1a.pdf 3.4) CARTA_USO_SUOLO_1b.pdf 4) Quadro Unione in formato digitale (.pdf) 4.1) QUADRO_DUNIONE-044-045-046.pdf 5) Schede di censimento in formato digitale (.pdf) 5.1) Allegato A_Elenco dissesti.pdf ------------------------------------------------------ Pubblicazione G.U.R.S. n.36 del 10 08 2007 Aggiornamenti: I Aggiornamento - D.P.R. n.526 del 14 12 2011 - G.U.R.S. n. 12 del 23 03 2012. II Aggiornamento - D.P.R. n. 2 del 05 01 2012 - G.U.R.S. n. 12 del 23 03 2012. III Aggiornamento - D.P.R. n. 117 del 16 04 2014 - G.U.R.S. n.32 del 08 08 2014. Gli aggiornamenti relativi al D.P.R. n 384 del 23 07 2018 sono pubblicati sulla G.U.R.S. n 38 del 31 08 2018.

Data and Resources

Additional Info

Field Value
Source http://www.sitr.regione.sicilia.it/geoportale/csw?id=r_sicili%3A4d0c18f6-7881-4088-8b5e-5d52757150aa&request=GetRecordById&service=CSW&version=2.0.2&namespace=xmlns%28csw=http://www.opengis.net/cat/csw%29&resultType=results&outputSchema=http://www.isotc211.org/2005/gmd&outputFormat=application/xml&typeNames=csw:Record&elementSetName=full&constraintLanguage=CQL_TEXT&constraint_language_version=1.1.0
Author Regione Siciliana - Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente - Dipartimento Regionale Ambiente - Servizio 2 - Pianificazione e Programmazione Ambientale - Gestione Metadati
Last Updated August 12, 2019, 07:17 (CEST)
Created May 9, 2018, 02:38 (CEST)
amaca https://data.sciamlab.com/api/indicepa/v2/amm/r_sicili
catalog r_sicili_csw
dataset-original-name r_sicili:4d0c18f6-7881-4088-8b5e-5d52757150aa
dbpedia http://it.dbpedia.org/resource/Sicilia
eurovoc-concept-code 4486
eurovoc-concept-label elaborazione delle informazioni
eurovoc-concept-uri http://eurovoc.europa.eu/4486
eurovoc-field-code 32
eurovoc-field-label ISTRUZIONE E COMUNICAZIONE
eurovoc-field-uri http://eurovoc.europa.eu/100150
eurovoc-microthesaurus-code 3231
eurovoc-microthesaurus-label informazione ed elaborazione dell'informazione
eurovoc-microthesaurus-uri http://eurovoc.europa.eu/100222
frequency IRREG
frequency-uri http://publications.europa.eu/resource/authority/frequency/frequency/IRREG
issued 2007-08-10T00:00:00
language ITA
language-uri http://publications.europa.eu/resource/authority/language/language/ITA
publisher r_sicili
spatial {"coordinates":[[[12.7359,37.7585],[12.7359,38.2519],[13.1342,38.2519],[13.1342,37.7585],[12.7359,37.7585]]],"type":"Polygon"}
spc http://spcdata.digitpa.gov.it/Amministrazione/r_sicili
theme ["TECH"]